martedì 31 agosto 2010

Butter cake ai datteri, caffè e anice stellato

butter cake ai datteri, caffè ed anice stellato
Se mi chiedessero qual è la frutta secca che preferisco, risponderei senza esitazioni: "I datteri!". Il loro sapore dolciastro e la consistenza croccante in superficie mi rammenta sempre l'inverno. Mi fa venire voglia di sedermi di fronte ad un camino acceso dove il fuoco scoppietta allegramente, oppure di rincantucciarmi sotto le coperte e leggere un bel libro. Con una confezione di datteri nella mano che resta libera, ovviamente!

domenica 29 agosto 2010

Riso nero con avocado e gamberetti

riso nero con avocado e gamberetti-3-
Purtroppo direi che siamo ritornati ai piatti un po' estivi: non so da voi, ma qui il caldo è ritornato, e si fa parecchio sentire, eccome se si fa sentire! Non fraintendetemi, quel "purtroppo" non si riferisce affatto ai piatti estivi in generale, che ritengo siano molto buoni e veloci, ma alla stagione in se'. Quest'anno, rispetto ai precedenti, mi sembra che l'estate non termini mai. Stranamente però non è il solito caldo umido e pesante che rende l'aria irrespirabile, ma è secco e ventilato: meglio così! Piuttosto, speriamo che questo gradevole venticello rimanga, visto che la stagione si ostina a persistere: se non ci fosse, sarebbe anche peggio!

venerdì 27 agosto 2010

Camille

camille-3
Pochi post fa vi avevo detto che sono una grande amante della verdura in genere. In particolare, delle zucchine.Ma se c'è n'è una che proprio non mi piace è la carota, soprattutto cruda. So che ci sono tante persone (e credo che anche tra di voi non mancheranno di certo!) abituate a sgranocchiarsi carotine croccanti, a mangiarle tagliate a julienne nell'insalata, ma io non ce la faccio proprio. Quando sono cotte riesco ancora a mangiarle, condite con olio e sale, ma non quando sono crude: non sembra ma, se ci pensiamo bene, la cottura dei cibi (e, in particolar, delle verdure) fa perdere molto il vero e reale sapore.

mercoledì 25 agosto 2010

La focaccia genovese di Giorgio Locatelli

focaccia genovese -2-
Ecco, come potete vedere anche io mi sono lasciata sedurre da quella ricetta. Sì, proprio quella ricetta che trovate sul bellissimo blog di Sigrid, alias "Il cavoletto di Bruxelles", con cui mi congratulo perchè si sta aprendo una vera e propria strada di continui successi nel mondo della cucina e della fotografia. E' bello potersi dedicare a ciò che si ama, e ancora meglio se ciò può diventare un vero e proprio lavoro. Un motivo in più per alzarsi la mattina, no?!

lunedì 23 agosto 2010

Muffins ai mirtilli


Qual è stato il primo dolce che avete preparato? Il mio risale a non molto tempo fa :P. Ricordo che il primo dolce, erano dei semplici biscotti di frolla bicolore: metà "bianchi" e metà al cioccolato, semplicemente fuso a bagnomaria.